Garda Green Tourism
  • About
  • Punti di interesse

Punti di interesse

Icon
Name
Chevron

Cos'è Garda Green Tourism

  •  Il progetto
  •  La nostra squadra
  •  I territori
  •  Attribution
    • La mappa
    • Il software

Attraverso il progetto Green Line, i territori attorno ai laghi Garda, Iseo, Idro, e Ledro si sono uniti in un’iniziativa unica: organizzare una strategia di sviluppo turistico verde e sostenibile dove la ruralità (con i suoi prodotti locali, la bellezza ambientale, le tradizioni...) si integra con l’offerta turistica ”tradizionale” costiera. Il Progetto è promosso da alcuni Gruppi di Azione Locale (GAL) e coinvolge anche due partner stranieri, sul Lago Balaton in Ungheria e nell’Aquitania francese.

Tutte le attività e le strutture elencate nella mappa hanno aderito al progetto Green Line e ne hanno sottoscritto i principi:

1. RISPETTO DELL’AMBIENTE e DEL PAESAGGIO
Pratica della raccolta differenziata, utilizzo di energie rinnovabili, costruzione secondo i principi della bioedilizia, adesione a marchi d’area, ...

2. UTILIZZO di FILIERE PRODUTTIVE LOCALI
Dare la priorità all’uso di prodotti agro-alimentari locali (km 0) e favorire dove possibile la manodopera locale (donne, giovani, microimprese rurali…), creare economia verde, …

3. PROMOZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-CULTURALE LOCALE
Valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale (saperi, arte, artigianato), recupero e sviluppo di attività tradizionali, ...

4. INCENTIVAZIONE DELLA MOBILITÀ ALTERNATIVA
Promozione di un’accessibilità lenta del territorio, mezzi pubblici, servizi di noleggi bici, car sharing, recupero e manutenzione dei sentieri, …

5. COLLABORAZIONE E QUALITÀ COME BASE DELL’ATTIVITÀ
Trasparenza e affidabilità nei rapporti con i clienti, servizi di qualità, lavoro in rete con gli altri operatori e Istituzioni, …

Per maggiori informazioni www.gardagreentourism.eu


Iniziativa finanziata dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali PSR 2007-2013
Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura –

Asse IV - Misura 421 - Green Line Cooperation Project Integrazione tra risorse naturali, turismo e produzioni locali

I GAL PARTNER DI PROGETTO

GAL GardaValsabbia (CAPOFILA)
via Brunati 9 | 25087 Salò (BS) - Italy

Tel. | +39 0365 21261 | fax +39 0365 20944
www.gal-gardavalsabbia.it
info@gal-gardavalsabbia.it

GAL Colline Moreniche del Garda
Piazza Castello 8/f | 46040 Cavriana (MN) - Italy

Tel. | : +39 339 3852088
www.galcollinemorenichedelgarda.it
info@galcollinemorenichedelgarda.it

GAL Baldo Lessinia
Piazza Borgo 52 | 37021 Bosco Chiesanuova (VR) - Italy

Tel. | +39 045 670048 | fax +39 045 6782479
www.baldolessinia.it
gal@baldolessinia.it

GAL Gölem Sebino Val Trompia
Via Matteotti 327 | 25063 Gardone V.T. (BS) - Italy

Tel. | +39 030 986314 | fax + 39 030 9820900
www.galgolem.org
info@galgolem.org

GAL Pays Adour Landes Océanes
Espace Grand Tourren - Allée des Magnolias
40230 Saint Vincent de Tyrosse - France

Tel. | +33 055 8574140
www.pays-adour-landes-oceanes.com
info@pays-adour-landes-oceanes.com

Comunità Alto Garda e Ledro
Via Rosmini 5/b | 38066 Riva del Garda (TN) - Italy

Tel. | +39 0464 570701
www.altogardaeledro.tn.it
segreteria@altogardaeledro.tn.it

GAL Balaton Uplands Action Group
Varàlja u. 6 | 8330 Sümeg - Hungary

Tel. e fax | +36 87350111
www.balatonleader.hu
kozpont@balatonleader.hu

La presente mappa si focalizza su due dei territori di progetto, coincidenti con il Garda Lombardo e il suo entroterra.

Denominata ”Terra tra i due Laghi” l’area del GAL GardaValsabbia raggruppa il territorio montano collocato tra la parte nord-occidentale del lago di Garda e il lago d’Idro.

Il territorio dell’Alto Garda rientra quasi per intero nel Parco Alto Garda Bresciano, un luogo dalle personalità contrastanti e affascinanti: dal clima mite e mediterraneo della costa, caratterizzata da limonaie e oliveti, si passa a paesaggi alpini e a brezze d’alta quota, con panorami mozzafiato e un’eccezionale biodiversità, sia a livello vegetale che animale.

Terra ricca di storia, la Valle Sabbia è segnata dal corso del fiume Chiese ed impreziosita dal lago d’Idro, splendido bacino prealpino, situato a 368 m slm e attorniato da cime oltre i 1000 m. La Valle Sabbia possiede un ricco patrimonio di archeologia e storia industriale. Inoltre, dal punto di vista naturalistico, del paesaggio, dell’arte e delle tradizioni locali, presenta un potenziale turistico sorprendente.

Per saperne di più: www.gal-gardavalsabbia.it

L’ambito territoriale di riferimento del GAL Colline moreniche del Garda coincide con la zona dell’Anfiteatro Morenico del Garda, per la parte posta nella Provincia di Mantova. Su queste colline, formate dalle deposizioni dei ghiacciai pleistocenici, oggi si coltivano la vite e l’ulivo, si respirano storia e cultura, si percorrono in tutta sicurezza decine di chilometri di strade ciclabili, costeggiando la riva del fiume Mincio o seguendo i dolci pendii collinari, con tracciati particolarmente adatti alle famiglie. L’area rappresenta un’interfaccia con il Lago di Garda con cui possiede importanti relazioni, sia sul versante produttivo che degli intensi flussi turistici, anche internazionali. Nonostante il gran numero di presenze turistiche, le Colline hanno mantenuto l’integrità dei propri caratteri originari, valorizzati anche dalla vicinanza con il sistema ambientale del Parco Naturale del Mincio.

L’enogastronomia rappresenta senza dubbio un’eccellenza di questo territorio: qui si producono oltre a vini DOC, un salame tipico e meravigliosi prosciutti, un formaggio a pasta dura che ha ormai conquistato le tavole di tutto il mondo: il Grana Padano.

Per saperne di più: www.galcollinemorenichedelgarda.it - www.collinemoreniche.it

La presente web-app è stata sviluppata sulla base di BootLeaf, un template per costruire applicazione cartografiche web con Bootstrap 3, Leaflet, e typeahead.js.

Bootleaf è un progetto open source, con licenza MIT, disponibile su GitHub.

Bootleaf è sviluppato da bryanmcbride.com

La base cartografica è stata realizzata da Marco Barbieri di webmapp.it, con l'utilizzo dei seguenti open-data cartografici:

© Openstreetmap and contributors, con licenza ODbL

© Open Data Lombardia, con licenza IODL.